
23 Aprile 2025
Le Compagnie CNP Assurances e CNP Caution sono felici di annunciare il lancio della Firma Elettronica Avanzata (FEA), una forma di sottoscrizione elettronica che vede un utilizzo sempre più diffuso in ambito bancario e assicurativo, in quanto garantisce un alto livello di sicurezza e l’adempimento ai requisiti normativi vigenti. L’introduzione di tale strumento rappresenta l’impegno costante delle Compagnie per la digitalizzazione e la reattività alle esigenze del mercato e delle clientele.
La FEA è una forma di firma elettronica che garantisce l’identità del firmatario e l’integrità del documento sottoscritto. In Italia, la FEA è disciplinata dall’AgID secondo il regolamento eIDAS (Regolamento UE 910/2014 e s.m.i.). Tale normativa stabilisce che la FEA deve soddisfare i seguenti requisiti:
a) è connessa unicamente al firmatario;
b) è idonea a identificare il firmatario;
c) è creata mediante dati per la creazione di una firma elettronica che il firmatario può, con un elevato livello di sicurezza, utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo;
d) è collegata ai dati sottoscritti in modo da consentire l’identificazione di ogni successiva modifica di tali dati.
La FEA può essere eseguita attraverso due modalità: grafometrica, che si avvale di uno schermo di un dispositivo su cui la firma del sottoscrittore viene apposta manualmente, e One Time Password (OTP), modalità implementata da CNP, che invece genera codici univoci e temporanei inviati via SMS, consentendo quindi l’apposizione della firma tramite il cellulare.
L’introduzione della FEA comporta vantaggi significativi, tra cui:
L’utilizzo della FEA in modalità OTP da parte del firmatario è possibile soltanto previa accettazione delle condizioni generali e dell’informativa privacy.
Per ottenere la FEA al momento della sottoscrizione delle polizze CNP sono previsti i seguenti passaggi semplici ma importanti:
Per maggiori informazioni sulla FEA di CNP Assurances e CNP Caution, visita la pagina dedicata.