Skip to content

Informativa Privacy Candidati

Informativa per il Trattamento Dei Dati Personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR)

Il Regolamento sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali Dati (di seguito il “Regolamento” o “GDPR”) contiene una serie di norme atte a garantire che il Trattamento dei Dati Personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone. La presente Informativa, resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ed ai sensi del D.Lgs. 101/2018 (Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale – Codice Privacy – al Reg. 2016/679) ne recepisce le previsioni.

CNP Assurances S.A. (di seguito “la Compagnia” o “CNP”) con sede – secondaria – in via Arbe 49, Milano, 20125, in qualità di Titolare del Trattamento, si impegna a tutelare la riservatezza dei Suoi Dati Personali e a garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

CNP mette in pratica, a tal fine, policy e prassi con riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei Dati Personali e all’esercizio dei diritti che Le sono riconosciuti dalla normativa applicabile.

CNP ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei Dati Personali ogni volta che ciò si renda necessario e, comunque, in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui Trattamenti dei Dati Personali.

La Compagnia ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati previsto dal Regolamento (c.d. “Data Protection Officer” o “DPO”) che Lei potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo.it@cnpitalia.it.

QUALI DATI PERSONALI CHE LA RIGUARDANO POSSONO ESSERE RACCOLTI

  1. “Dati Personali”, a titolo esemplificativo sono da intendersi tutte le informazioni riguardanti la Sua persona, idonee ad identificarLa direttamente e/o indirettamente, come, ad esempio, i Suoi dati anagrafici, email, telefono, codice fiscale, dati retributivi, eventuali coordinate bancarie e quant’altro contenuto nel Suo Curriculum Vitae da Lei trasmesso via e-mail agli indirizzi disponibili sul sito web di CNP alla sezione “Contatti/Lavora con noi”, ovvero inoltrando richieste di candidatura spontanea per corrispondenza, o attraverso i social media (es: LinkedIn), o infine attraverso agenzie incaricate dal Titolare.

  2. “Categorie particolari di dati personali” da cui possono eventualmente desumersi, fra l’altro, l’origine razziale ed etnica, l’adesione a partiti, sindacati, nonché un generale stato di salute (ad esempio, appartenenza alle c.d. categorie protette, ecc.), qualora queste informazioni fossero da Lei inserite nel Suo Curriculum Vitae o altrimenti comunicate.

I Dati Personali e le Categorie particolari di Dati Personali congiuntamente vengono di seguito indicati come “Dati Personali”.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I Dati Personali da Lei forniti, saranno trattati da CNP unicamente per finalità strettamente connesse e strumentali alla valutazione del Suo profilo professionale e alla gestione della procedura di selezione del personale, con riferimento a posizioni aperte, attualmente o in futuro, presso la Compagnia.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

La base giuridica – ciò che autorizza legalmente il trattamento così soddisfacendo il principio di liceità – è da ravvisarsi nell’esecuzione di misure precontrattuali. (Art. 6.1.b GDPR).

COME MANTENIAMO SICURI I SUOI DATI PERSONALI E PER QUANTO TEMPO

Il Trattamento dei Suoi Dati Personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi mediante l’utilizzo di procedure idonee ad evitare il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione.

La Compagnia provvederà alla cancellazione dei Suoi Dati Personali quando il Trattamento dei medesimi non sarà più necessario per le finalità per le quali sono stati raccolti e comunque, qualora il Suo profilo professionale non risulti di nostro immediato interesse, non oltre 24 mesi dalla raccolta dei dati stessi.

CONFERIMENTO DEI DATI

Fermo restando l’autonomia personale dell’Interessato, il conferimento dei dati contenuti nel presente documento è obbligatorio e la mancata indicazione degli stessi comporterà l’impossibilità per la Compagnia di porre in essere gli adempimenti connessi alla procedura di selezione. La invitiamo a non fornire dati particolari salvo che ciò risulti strettamente necessario ai fini della selezione.

CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I SUOI DATI PERSONALI

Ferme restando le comunicazioni effettuate in esecuzione di obblighi di legge, i dati da Lei forniti potranno essere comunicati all’interno del territorio dell’Unione Europea, per le finalità sopra indicate, a CNP Caution S.A., che potrà trattare i Suoi Dati, in qualità di autonomo Titolare del Trattamento, unicamente per valutare il profilo del candidato e gestire la procedura di selezione del personale, in relazione a proprie posizioni aperte.

Dei Suoi Dati Personali potranno venire a conoscenza, inoltre, i soggetti appositamente nominati Responsabili, ad esempio società di selezione del personale, nonché gli addetti di CNP a ciò debitamente istruiti (i.e. personale appartenente alla Funzione Risorse Umane).

L’elenco aggiornato degli eventuali Responsabili cui vengono comunicati i dati è a Sua disposizione, previa richiesta. I Dati Personali non saranno, invece, soggetti a diffusione salvo i casi previsti dalla legge.

I SUOI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI

In qualità di soggetto Interessato Lei potrà esercitare, in qualsiasi momento, i diritti previsti dal Regolamento di seguito elencati, nei confronti del Titolare inviando un’apposita richiesta per iscritto a mezzo  PEC: cnp@pec.cnpitalia.it o a mezzo posta all’indirizzo Via Arbe 49, 20125 Milano e/o del Data Protection Officer   all’ indirizzo e-mail: dpo.it@cnpitalia.it. Ai sensi del GDPR, CNP La informa che – ove ne sussistano le condizioni – Lei potrà esercitare i seguenti diritti, quali:

  1. l’accesso ai Suoi Dati Personali;
  2. la copia dei Dati Personali che Lei ci ha fornito (c.d. portabilità);
  3. la rettifica dei Dati in possesso della Società;
  4. la cancellazione di qualsiasi Dato per il quale non sussista più alcun presupposto giuridico per il Trattamento;
  5. la limitazione del modo in cui trattiamo i Suoi Dati Personali, in fase di accertamento di un reclamo.

CNP riscontrerà alle Sue richieste entro 30 giorni dalla ricezione delle stesse, tali tempistiche potranno arrivare ad un massimo di 45 giorni, qualora la richiesta sia particolarmente complessa, sempre nel rispetto delle tempistiche previste dalla normativa.

CNP La informerà di tale proroga e dei motivi del ritardo entro un mese dal ricevimento della richiesta. Le eventuali comunicazioni e le azioni intraprese da CNP, a fronte dell’esercizio dei diritti di seguito elencati, saranno effettuate gratuitamente.

Tuttavia, se le Sue richieste sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, CNP potrà addebitarle un contributo spese, tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti, oppure rifiutare di soddisfare le Sue richieste.

CNP si riserva la possibilità di richiedere ulteriori informazioni necessarie per confermare l’identità dell’Interessato, qualora sussistano ragionevoli dubbi circa l’identità della persona fisica che esercita i diritti di cui agli Artt. 15-22 del GDPR.

Per eventuali dubbi o commenti, contattare CNP all’indirizzo hr.privacy@cnpitalia.it ovvero scrivendo ai riferimenti sopra riportati. La Compagnia risponderà tempestivamente a Sue eventuali domande e reclami in relazione ai Dati Personali in conformità con le leggi applicabili.

Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità di trattamento dei Suoi Dati Personali faremo ogni sforzo per rispondere alle Sue preoccupazioni. Tuttavia, se lo desidera, potrà inoltrare i Suoi reclami o le Sue segnalazioni al Garante per la protezione dei Dati Personali con le modalità descritte sul sito internet dello stesso: www.garanteprivacy.it.