Skip to content

Firma Elettronica
Avanzata

Nell’impegno costante per la digitalizzazione e in conformità agli obblighi di trasparenza e di correttezza, le Compagnie CNP Assurances S.A. e CNP Caution S.A. (di seguito “le Compagnie”) hanno scelto di offrire ai Clienti, per il tramite degli Intermediari, la possibilità di sottoscrivere la documentazione relativa alle polizze tramite la Firma Elettronica Avanzata (di seguito “FEA”), rafforzando l’interesse verso il Cliente e le sue tutele.

L’utilizzo di documenti informatici è consentito ed incentivato dalla normativa, e avviene mediante una tecnologia di verifica basata sull’invio di One time password (di seguito “OTP”), che rientra nella fattispecie di firma elettronica avanzata così come disciplinata dal:

  • Regolamento UE 910/2014 e s.m.i. (“eIDAS”);
  • Decreto Legislativo 82/2005 e s.m.i. (“CAD”);
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22.02.2013 e s.m.i. – Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b), 35, comma 2, 36, comma 2, e 71 (“DPCM”).

L’introduzione della FEA comporta vantaggi significativi inerenti la semplificazione dei processi di sottoscrizione e di emissione delle polizze.

Il documento generato è conservato digitalmente (c.d. a norma), garantendone l’immodificabilità e l’inalterabilità del suo contenuto per la durata prevista dalla normativa vigente.

Caratteristiche

La soluzione di FEA, in modalità OTP,  adottata garantisce:

  • l’identificazione del Firmatario del documento;
  • la connessione univoca della firma al Firmatario;
  • il controllo esclusivo del Firmatario del sistema di generazione della firma;
  • la possibilità per il Firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto;
  • la connessione univoca della firma al documento sottoscritto.

Guida Pratica

L’adesione al servizio non comporta costi aggiuntivi per il Cliente, è facoltativa, semplice e può essere revocata in qualsiasi momento. Sono previsti i seguenti passaggi:

  • Identificazione del Firmatario con il riconoscimento fisico di quest’ultimo effettuato dalla Compagnia per il tramite del Distributore, il quale provvederà a conservare copia del documento d’identità del Firmatario in linea con le tempistiche di conservazione previste dalla Legge. Insieme al documento d’identità verrà richiesto al Firmatario anche il proprio indirizzo e-mail ed il numero di telefono cellulare affinché quest’ultimo possa ricevere via e-mail il link per avviare il processo di firma dei documenti e via SMS il codice OTP;
  • Raccolta delle informazioni dal Firmatario con successivo caricamento da parte del Distributore sulla piattaforma informatica messa a sua disposizione dall’Erogatore dando così avvio al processo di FEA;
  • Ricezione via e-mail del link per procedere alla firma della documentazione contrattuale di polizza, previa visione da parte del Firmatario, in anteprima, di tutti i documenti da sottoscrivere. Per poter firmare i documenti il Firmatario dovrà spuntare una casella in corrispondenza dei vari punti firma ed inserire il codice OTP ricevuto via SMS al numero di cellulare indicato in fase di raccolta di adesione;
  • Completamento del processo che prevede che il Firmatario riceva tutta la documentazione sottoscritta mediante FEA via e-mail.

La possibilità per il Firmatario di ricorrere alla soluzione di FEA per la sottoscrizione dei documenti contrattuali dell’Erogatore è subordinata all’accettazione delle Condizioni generali di servizio. In assenza del consenso del Firmatario, non sarà possibile firmare i documenti in modalità elettronica, salvo successiva nuova adesione al servizio; rimarrà possibile firmare in modalità tradizionale con firma autografa.

Il Firmatario può in ogni momento revocare la dichiarazione di adesione al servizio FEA. La revoca del consenso non comporta la perdita di validità delle firme elettroniche precedentemente apposte.

Modulistica

Per maggiori informazioni, consulta i seguenti documenti:

Condizioni Generali per l’erogazione del servizio di Firma Elettronica Avanzata in modalità OTP
Informativa Privacy per l’erogazione del Servizio di Firma Elettronica in modalità OTP